Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Insetti e Alimentazione

02/03/2023



Notizie, notizie e notizie che ci bombardano, ma prestare attenzione, discernere e evidenziare le giuste segnalazioni è il nostro compito quotidiano per salvarci da tutto...costa fatica ma è importante attuare approfondimenti , infatti in questo articolo, focalizziamo argomento regolarizzazione utilizzo sfarinati di insetti nel settore alimentare. Grilli e artropodi nel loro esoscheletro (come anche crostacei dove già risulta studiato il loro tenore allergizzante) contengono una sostanza, la chitina che risulta indigesta nel corpo umano, creando accumuli potrebbe far insorgere nei soggetti più delicati e ricettivi, allergie e intolleranze che poi, magari nel tempo nemmeno ci si ricorda di associare ad una Legge probabilmente frettolosa e poco attenta alla biologia umana.

La si troverà col nome scientifico nella lista ingredienti con la voce Acheta Domesticus(grillo), presente negli alimenti più svariati come pizze, prodotti da fono dolci e salati, snack, barrette, sughi, preparati vari e semilavorati...permessa anche la camola dei cereali che porterà dicitura Tenebrio Molitor.

Vuol essere una riflessione per tutti noi, essendo così consapevoli fino in fondo di ciò che portiamo in tavola quotidianamente, evidenziando che il prodotto sicuro è quello Bio, dove non si può inserire , fino ad ora, tali additivi, perché non è possibile dichiarar biologico allevamento insetti.

Salvaguardiamo e proteggiamo il nostro benessere … INFORMAZIONE = GIUSTA DIREZIONE.